TOP
我的荣耀 开启荣耀之旅
Ciao a tutti HONOR fans,
dopo l'articolo riguardante le memorie UFS (lascio il link a fine articolo), trattiamo un'altra caratteristica che sempre più spesso viene tirata in ballo nella scelta di un nuovo smartphone e il cui utlizzo conquista sempre più ambiti.
Parliamo del famigerato NFC, scopriamo insieme cosa sia e come può essere utilizzato.
Cosa vuol dire NFC?
NFC è l'acronimo di Near Field Communication, che possiamo tradurlo in "Connessione di prossimità". L'NFC è una tecnologia in grado di far comunicare due diversi dispositivi, sfruttando la connettività wireless a corto raggio. Affinche l'NFC possa funzionare, occorre che i due dispositivi si trovino ad una distanza inferiore ai 10cm, ma molto spesso questa distanza viene ridotta a 4cm per motivi di sicurezza, vedremo dopo perchè.
Cos'è nella pratica l'NFC?
L'NFC, o più semplicemente lo scambio di dati tramite esso, può essere paragonato (in modo approssimativo) al vecchio scambio di dati tramite infrarossi tra telefonini, quando per trasferire dati occorreva avvicinare i due telefonini. Ovviamente questo è un modo più semplice per spiegare cosa sia l'NFC, ma che comunque inizia a far capire cosa sia e a cosa serva questa tecnologia.
Come funziona l'NFC?
Per utilizzare questo metodo di comunicazione, un dispositivo deve contenere un chip NFC, integrato o all’interno di una SIM o di una scheda MicroSD. Ad esempio, sugli ultimi smartphone HONOR è possibile attivarlo in Impostazioni > Connessione Dispositivo > NFC.
Una volta attivato l’NFC, il dispositivo sarà in grado di comunicare con altri dispositivi su cui è abilitata questa tecnologia.
Per cosa posso usare l'NFC?
I settori in cui è possibile utilizzare la tecnologia NFC sono innumerevoli ed in continua crescita.
Ecco di seguito alcuni esempi:
Collegamento dispositivi audio: Uno degli utilizzi tipici della tecnologia NFC è l'ascolto di file musicali attraverso altoparlanti wireless. In questo caso, su device dotati di NFC il trasferimento di dati avviene via Bluetooth, mentre lo standard NFC si occupa della connessione dello smartphone agli speaker. Questo ottimizza i tempi di collegamento senza dover ricorrere a un settaggio manuale della connessione tra speaker e smartphone.
Effettuare pagamenti con lo smartphone: Il vantaggio principale dell'NFC, quello che sta rendendo questa tecnologia indispensabile agli utenti Android, è di poter effettuare pagamenti ovunque, senza tirare fuori un soldo dal portafogli, anzi, dimenticando proprio la borsa a casa.
In sempre più Paesi è già possibile pagare con lo smartwatch o lo smartphone avvicinando il chip NFC presente al loro interno ad un apposito lettore, per effettuare un trasferimento di denaro direttamente dal conto prestabilito. Per effettuare questo tipo di pagamenti è necessario appoggiarsi ad app come Apple Pay e, soprattutto, trovare i negozi che supportano questo tipo di pagamento.
Come detto in precedenza, per motivi di sicurezza, la distanza minima viene portata a 4cm, in modo da evitare eventuali truffe su i pagamenti.
Trasferire file: Grazie alla connettività NFC è possibile inoltre trasferire velocemente file e foto da un dispositivo all'altro, l'unico prerequisito è quello di aver installato File Beam su entrambi. Una volta superato questo piccolo step iniziale ed attivata la connettività NFC, non vi resta che aprire il file da condividere e far toccare i due dispositivi l'uno con l'altro. Niente sottomenu e niente opzioni di condivisione, un semplice tocco ed il file apparirà sul dispositivo connesso.
C'è da precisare che, vista la poca velocità e il corto raggio della tecnologia NFC, i dati non verranno scambiati interamente tramite tale tecnologia. L'NFC mette in collegamento i due smartphone comunicando quali dati scambiare per poi effettuare il passaggio tramite bluetooth.
Tag NFC: I tag NFC sono dei piccoli adesivi contenenti un chip NFC. Questi vengono programmati tramite un'apposita applicazione per smartphone e possono servire a diversi scopi. In genere, un tag NFC è in grado di contenere il link ad un indirizzo web o ad un numero di telefono, ma può anche essere impostato per far eseguire determinate azioni allo smartphone (attivare il WIFI, abbassare la suoneria, etc.).
Voi usate la tecnologia NFC? E se si, per quale funzione?
Fatemelo sapere nei commenti.
by Jupiter
Tech News precedenti:
Memorie UFS: cosa sono e come si differenziano
Refresh Rate: scopriamo cos'è e se davvero hai bisogno di un display con RR elevato.
Reti 5G: cambieranno la nostra vita lavorativa
Seguici - Abbonati Alla Nostra Newsletter
Ricevere le ultime notizie HONOR tramite e-mail, incluse promozioni, eventi, lanci di prodotti. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.Per maggiori dettagli, si prega di controllare la Informativa sulla privacy della piattaforma e-commerce HIHONOR.
Contatti
Tel: 800908039
Lunedì – Venerdì 9:00 – 18:00 Disponibile in italiano
(Fatta eccezione per i giorni festivi/festività nazionali)
Copyright ©HONOR 2017-2023. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo cookie e tecnologie simili per far funzionare il nostro sito Web in modo efficiente, nonché per analizzare il traffico del nostro sito Web e per scopi pubblicitari.
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" accetti che vengano memorizzati i cookie sul tuo dispositivo. Per maggiori informazioni, puoi fare riferimento a la nostra Politica dei Cookies.y.
I cookie funzionali vengono utilizzati per migliorare la funzionalità e la personalizzazione, ad esempio durante la riproduzione di video o durante le chat dal vivo.
I cookie analitici forniscono informazioni su come viene utilizzato questo sito. Ciò migliora l'esperienza dell'utente. I dati raccolti vengono aggregati e resi anonimi.
I cookie pubblicitari forniscono informazioni sulle interazioni dell'utente con i contenuti di HONOR. Questo ci aiuta a comprendere meglio l'efficacia del contenuto delle nostre e-mail e del nostro sito web.
Ciao a tutti HONOR fans,
dopo l'articolo riguardante le memorie UFS (lascio il link a fine articolo), trattiamo un'altra caratteristica che sempre più spesso viene tirata in ballo nella scelta di un nuovo smartphone e il cui utlizzo conquista sempre più ambiti.
Parliamo del famigerato NFC, scopriamo insieme cosa sia e come può essere utilizzato.

Cosa vuol dire NFC?
NFC è l'acronimo di Near Field Communication, che possiamo tradurlo in "Connessione di prossimità". L'NFC è una tecnologia in grado di far comunicare due diversi dispositivi, sfruttando la connettività wireless a corto raggio. Affinche l'NFC possa funzionare, occorre che i due dispositivi si trovino ad una distanza inferiore ai 10cm, ma molto spesso questa distanza viene ridotta a 4cm per motivi di sicurezza, vedremo dopo perchè.
Cos'è nella pratica l'NFC?
L'NFC, o più semplicemente lo scambio di dati tramite esso, può essere paragonato (in modo approssimativo) al vecchio scambio di dati tramite infrarossi tra telefonini, quando per trasferire dati occorreva avvicinare i due telefonini. Ovviamente questo è un modo più semplice per spiegare cosa sia l'NFC, ma che comunque inizia a far capire cosa sia e a cosa serva questa tecnologia.
Come funziona l'NFC?
Per utilizzare questo metodo di comunicazione, un dispositivo deve contenere un chip NFC, integrato o all’interno di una SIM o di una scheda MicroSD. Ad esempio, sugli ultimi smartphone HONOR è possibile attivarlo in Impostazioni > Connessione Dispositivo > NFC.
Una volta attivato l’NFC, il dispositivo sarà in grado di comunicare con altri dispositivi su cui è abilitata questa tecnologia.
Per cosa posso usare l'NFC?
I settori in cui è possibile utilizzare la tecnologia NFC sono innumerevoli ed in continua crescita.
Ecco di seguito alcuni esempi:
Collegamento dispositivi audio: Uno degli utilizzi tipici della tecnologia NFC è l'ascolto di file musicali attraverso altoparlanti wireless. In questo caso, su device dotati di NFC il trasferimento di dati avviene via Bluetooth, mentre lo standard NFC si occupa della connessione dello smartphone agli speaker. Questo ottimizza i tempi di collegamento senza dover ricorrere a un settaggio manuale della connessione tra speaker e smartphone.

Effettuare pagamenti con lo smartphone: Il vantaggio principale dell'NFC, quello che sta rendendo questa tecnologia indispensabile agli utenti Android, è di poter effettuare pagamenti ovunque, senza tirare fuori un soldo dal portafogli, anzi, dimenticando proprio la borsa a casa.
In sempre più Paesi è già possibile pagare con lo smartwatch o lo smartphone avvicinando il chip NFC presente al loro interno ad un apposito lettore, per effettuare un trasferimento di denaro direttamente dal conto prestabilito. Per effettuare questo tipo di pagamenti è necessario appoggiarsi ad app come Apple Pay e, soprattutto, trovare i negozi che supportano questo tipo di pagamento.

Come detto in precedenza, per motivi di sicurezza, la distanza minima viene portata a 4cm, in modo da evitare eventuali truffe su i pagamenti.
Trasferire file: Grazie alla connettività NFC è possibile inoltre trasferire velocemente file e foto da un dispositivo all'altro, l'unico prerequisito è quello di aver installato File Beam su entrambi. Una volta superato questo piccolo step iniziale ed attivata la connettività NFC, non vi resta che aprire il file da condividere e far toccare i due dispositivi l'uno con l'altro. Niente sottomenu e niente opzioni di condivisione, un semplice tocco ed il file apparirà sul dispositivo connesso.
C'è da precisare che, vista la poca velocità e il corto raggio della tecnologia NFC, i dati non verranno scambiati interamente tramite tale tecnologia. L'NFC mette in collegamento i due smartphone comunicando quali dati scambiare per poi effettuare il passaggio tramite bluetooth.

Tag NFC: I tag NFC sono dei piccoli adesivi contenenti un chip NFC. Questi vengono programmati tramite un'apposita applicazione per smartphone e possono servire a diversi scopi. In genere, un tag NFC è in grado di contenere il link ad un indirizzo web o ad un numero di telefono, ma può anche essere impostato per far eseguire determinate azioni allo smartphone (attivare il WIFI, abbassare la suoneria, etc.).

Voi usate la tecnologia NFC? E se si, per quale funzione?
Fatemelo sapere nei commenti.
by Jupiter
Tech News precedenti:
Memorie UFS: cosa sono e come si differenziano
Refresh Rate: scopriamo cos'è e se davvero hai bisogno di un display con RR elevato.
Reti 5G: cambieranno la nostra vita lavorativa